- angie19909
10 febbraio Giornata mondiale dei legumi: perché fanno bene alla salute, all’economia e all’ambiente
Fagioli, ceci, piselli, fave e lenticchie: oggi si rende omaggio a tutti questi prodotti. Una ricorrenza che non solo vuole evidenziarne il valore nutritivo, ma anche sottolineare la loro importanza per il pianeta e per la sostenibilità.

Questi semi sono alla base di numerosi piatti della cucina di tutto il mondo: dall’hummus nel Mediterraneo, preparato a base di ceci, alla tradizionale English Breakfast (“colazione inglese”), preparata con fagioli, o al Dahl indiano di lenticchie rosse.
Negli ultimi dieci anni il consumo dei legumi è aumentato complessivamente del 47%. Anche in Italia i legumi stanno conoscendo un interesse crescente.
La causa della svolta green dei consumatori è da attribuire alle molteplici capacità dei legumi, come la lunga conservazione e la convenienza che permette di contenere i costi della spesa pur offrendo un alimento di alto valore nutrizionale.

I legumi amici dell’ambiente
Un alimento sano, sostenibile e amico dell’ambiente. Una valida ed economica alternativa alle proteine animali. I legumi fissano l’azoto al terreno, arricchendolo di materia organica di qualità (quindi si limita l’impiego di concimi e fertilizzanti chimici), aumentano la capacità del terreno di trattenere acqua (perciò la coltivazione dei legumi richiede poca acqua) e contribuiscono a mantenere ed accrescere la biodiversità in agricoltura. Inoltre, contribuiscono a creare opportunità di sostentamento ed equità, fornendo lavoro alle donne e ai giovani nelle comunità agricole delle zone rurali così come alle famiglie che vivono in città e sono impiegate nel settore manufatturiero.

Proprietà
I legumi sono fonte di proteine e di fibre, indicati per regolare le funzioni intestinali e per controllare i valori di glucosio e colesterolo nel sangue. Oltre a contenere ferro, sali minerali e vitamine del gruppo B, danno un buon apporto di vitamina C quando sono freschi. Inoltre, a differenza di alimenti di origine animale, vantano una minima quantità di grassi insaturi, un basso indice glicemico, un discreto contenuto di lecitina (antagonista naturale del colesterolo) e una grande quantità di amido. Ottima fonte di calcio, potassio, fosforo, magnesio, sono un antiossidante naturale, favoriscono il senso di sazietà e sono indicati per i diabetici. Le proprietà nutrizionali ne fanno un alimento indicato in una dieta bilanciata, tanto che i nutrizionisti ne raccomandano il consumo 2-3 volte a settimana (tra l’altro sono uno dei pilastri della Dieta Mediterranea).

Slow Food: oltre 140 cuochi celebrano la giornata dei legumi
Quest’anno con la campagna di sensibilizzazione #AggiungiUnLegumeATavola si ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei consumatori sui valori nutrizionali dei legumi e sostenere il loro ruolo nei sistemi agroalimentari sostenibili. Focus del 2022 è il ruolo che questi alimenti possono avere, in particolare per le nuove generazioni, nella costruzione di un'agricoltura che rispetti la terra e le risorse idriche e di diete sane ed equilibrate.
Io per l’occasione ho preparato un grande classico che possiamo ritrovare in varie forme, in tutte le tradizioni culinarie del mondo.
Un piatto versatile e straordinariamente saporito.
Comfort food per eccellenza: zuppa di legumi e cereali.

Di zuppa di legumi ne esiste più di una versione, può rientrare nella categoria dei piatti unici, dei primi piatti e addirittura degli antipasti. Il suo ottimo sapore è adatto a riscaldare le lunghe sere invernali, ma anche a riempire le giornate estive con verdure di stagione colorate, mescolate a spezie, erbe aromatiche, salse, formaggio e persino pancetta.
A me piace farla con quello che ho in casa, seguendo la tradizione toscana ma con il mio immancabile tocco personale di fusion orientale.
INGREDIENTI
aglio
cipolla
olio evo qb
erbe aromatiche a piacere (rosmarino, salvia, alloro, prezzemolo, ecc...)
zenzero
sedano
carote
orzo
fagioli
ceci
concentrato di pomodoro
lardo
patate
lenticchie
peperoncino
vino bianco per sfumare
crosta di parmigiano
zucca

Gli ingredienti scritti sono puramente indicativi, poichè adoro utilizzare con creatività i prodotti che ho in casa, ecco perchè in questa ricetta non troverai le quantità.
Le verdure e i legumi possono essere sostituiti da ciò che ti piace di più o che puoi facilmente reperire.
Vorrei che da queste basi tu riuscissi a creare la TUA zuppa personale!
PREPARAZIONE
Per preparare questa ricetta bisogna mettere in ammollo i legumi la sera prima (o almeno per sei ore), in acqua fredda abbondante. Trascorso questo tempo, sciacqua bene i residui e metti da parte i legumi.
Inizia sempre dal battuto. Quindi trita finemente aglio, cipolla e zenzero. Adoro farmi ispirare dai profumi della cucina orientale, in questo caso Indiana, e fare una fusione con le tradizioni regionali Italiane. Per questo motivo, adesso è il momento di aggiungere il lardo tritato fine e aspettare che insaporisca, sciogliendosi piano piano (puoi sostituirlo con della pancetta oppure, se preferisci, preparare una versione vegetariana, omettendola).
In una bella casseruola con il fondo spesso (io utilizzo una vecchia pentola della mia bisnonna) metti generoso olio extravergine di oliva e aggiungi il trito appena fatto insieme
ad un pezzetto di peperoncino (potrai togliere in seguito).
Lascia imbiondire il tutto, mentre, nel frattempo, dopo aver lavato tutto, prepari una dadolata delle verdure che hai a disposizione.
Con le erbe aromatiche che hai scelto, crea un mazzetto, legalo con lo spago e aggiungilo alla casseruola insieme alla dadolata di verdure, ai legumi, ai cereali (precedentemente sciacquati in acqua) e al concentrato di pomodoro.
Lascia soffriggere tutti gli ingredienti fino a sentir sprigionare un bel profumino, questo sarò il momento giusto per sfumare con il vino.
Lascia evaporare l'alcool e mescola di tanto in tanto, poi aggiungi l'acqua, quanto basta per coprire tutti gli ingredienti. A questo punto, aggiungi la crosta di parmigiano e lascia che sprigioni la sua sapidità durante la cottura.
Lascia cuocere il tutto, dopo 20 minuti controlla, se necessario, aggiungi altra acqua (meglio bollente), e porta a cottura. C'è chi la ama più asciutta e chi più brodosa. Assaggia e aggiusta di sale e pepe.
Servi la tua zuppa bella calda con un filo d’olio buono e buon appetito!

E tu come la prepari?
Quali sono i tuoi legumi preferiti?
Quale piatto ami cucinare a base di legumi?
Scrivimelo, così posso pubblicare altre ricette da farti provare!
.
.
.
#legumi #giornatamondialedeilegumi #zuppadilegumieecereali #sceltagreen #slowfood #sceltesostenibili #sceltesane #cibodiqualità #cibochefabene #aggiungiunlegumeatavola

ph by Fabio Palella @fp2.8