top of page
Cerca
  • angie19909

COS'E' DAVVERO IL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO E COME SI FA LA "TRADIZIONALE" PUMPKIN CAKE?


Il 25 Novembre si festeggia il Thanksgiving Day o Giorno del ringraziamento.

Ne hai sicuramente sentito parlare in televisione, ma sai di cosa si tratta?


Il Ringraziamento è una ricorrenza di origine cristiana festeggiata negli Stati Uniti d'America dai padri pellegrini in segno di gratitudine verso Dio per il raccolto e per quanto ricevuto durante l'anno trascorso.


Istituita formalmente da Lincoln nel 1863 è la quintessenza del patriottismo a stelle e strisce. Oggi rappresenta una delle feste più importanti per gli americani.


Ci sono molte usanze e celebrazioni tipiche ma la parte più interessante riguarda: la tavola!

In Europa la celebrazione è conosciuta grazie ai film e telefilm in cui viene rappresentata spesso come l'occasione di riunirsi a tavola attorno al famoso tacchino per ringraziare per ciò che si ha. La tradizione vuole che la cena venga sempre organizzata a casa.


Cosa prevede il tradizionale menù del Ringraziamento?

Il piatto forte è ovviamente il tacchino ripieno con salsa gravy, (salsa composta dal fondo di cottura della carne utilizzata per accompagnare arrosti, verdure e patate) che viene accompagnato da purè di patate e dalla famosa salsa ai mirtilli.

La “scarpetta” rigorosamente con il corn bread, o pane di mais e per concludere in bellezza, il dolce: Se l’autunno fosse un alimento sarebbe la zucca, non a caso gli americani, per questo evento, preparano proprio la pumpkin pie o crostata di zucca.

La storia dei tacchini risale al popolo degli Aztechi, nelle Americhe appena conquistate, che li offrirono in dono agli spagnoli che li importarono in Europa. In breve tempo la sua presenza divenne così consueta da far dimenticare a tutti la sua provenienza e dato inizio al suo consumo intensivo. In Usa questi volatili sono stati trasformati in macchine da carne.

Anche se in Italia non è una festa celebrata, non è detto che non possiamo ispirarci e creare deliziosi piatti d’ispirazione USA in occasione del Thanksgiving day ….ed ecco che mi sono sbizzarrita, aggiungendo il mio tocco personale.


Ho provato a fare la Crostata alla zucca, rivisitata, con pasta frolla alla canapa!



CROSTATA DI ZUCCA CON FROLLA ALLA CANAPA


Ingredienti:


Per la frolla

· 300 gr farina tipo 2

· 30 gr farina di canapa

· 100 gr di zucchero

· 2 uova

· 100 gr di burro

· 1 cucchiaino di bicarbonato

· 1 pizzico di sale


Per la crema

· 500 gr di purea di zucca

· 2 uova

· 170 gr zucchero di canna

· 1 cucchiaino di cannella

· 150 gr panna da cucina

· 1 pizzico di noce moscata


Preparazione:


Iniziamo con il preparare la pasta frolla. Disponete la farina a fontana su un piano, mettere al centro lo zucchero. Poi aggiungete il burro freddo tagliato a tocchetti, 2 uova, la buccia grattugiata di un limone e il bicarbonato. 3

Lavorate il tutto velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Poi avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e mettetelo in frigo a riposare per almeno mezz'ora.


Nel frattempo cuocere la zucca al vapore o al forno. Quando è cotta, frullarla e lasciarla raffreddare da parte.


Togliete ora l'impasto della vostra frolla dal frigorifero, rimuovete la pellicola e su un piano infarinato stendete la pasta frolla fino ad ottenere uno spessore di circa 3/4 mm.

Aiutandovi con il mattarello infarinato, arrotolate la frolla quindi con essa foderate uno stampo per crostate imburrato e infarinato. Ritagliate i bordi in eccesso, ricoprendo tutta la superficie.


In una terrina, mescolate la purea di zucca, le uova, lo zucchero, la panna e le spezie con un frullatore a immersione. Versate questa crema sulla frolla, già sistemata all’interno di una tortiera da circa 25 cm di diametro.


Con l'impasto avanzato potete ritagliare delle striscioline da posizionare diagonalmente sulla crostata incrociandole per formare delle losanghe o creare dei biscottini da mangiare così o per decorare la vostra crostata a piacimento.


Preriscaldare il forno e dopo circa 1 ora e 20 a 150°C potete sfornarla e lasciarla raffreddare completamente.



E tu? Ti sei mai sbizzarrito/a con preparazioni di ispirazione Americana?

Se si, con quale? Raccontami scrivendomi qui angie1990@outlook.it sono troppo curiosa!

8 visualizzazioni0 commenti
bottom of page