top of page
Cerca
  • angie19909

LA GIORNATA MONDIALE DEL RISPARMIO ENERGETICO E LE 10 REGOLE CONTRO LO SPRECO

Ogni, 18 febbraio, si celebra la giornata internazionale del risparmio energetico.

Un’occasione importante per porre l’attenzione sui temi della sostenibilità, rispetto e tutela dell’ambiente.


Oggi, più che mai, è importante riflettere sulla situazione che sta vivendo il nostro Pianeta e prendere parte al cambiamento scegliendo uno stile di vita sostenibile.


Parliamo di risparmio energetico e di quali soluzioni per il rispetto dell’ambiente possiamo adottare per dare un contributo e garantire un mondo più verde.


Cosa significa risparmio energetico?

Per risparmio energetico si intendono tutti gli interventi e le tecnologie in grado di ottimizzare e ridurre i consumi di energia e gli sprechi.


Si parla infatti di efficienza energetica, essenziale per diminuire l’impatto sul clima che deriva dai combustibili fossili (petrolio, carbone, metano e altri gas naturali), di conseguenza, negli ultimi anni, si sta cercando di scegliere materiali ecosostenibili e trovare soluzioni innovative green.


La tutela dell’ambiente deve partire dall’uomo, l’unico in grado di fare la differenza!


La Giornata Mondiale del Risparmio Energetico, ci ricorda che tutti noi possiamo fare la differenza e possiamo scegliere di compiere azioni utili e poco impegnative: basta modificare alcune nostre abitudini quotidiane per contribuire alla sostenibilità ambientale e di conseguenza ridurre i consumi di energia.


Cosa si intende per stile di vita sostenibile? E cosa possiamo fare?

È una parola che entrata nell’uso comune, ma nella pratica cosa vuol dire “adottare stili di vita più sostenibili”?


In ogni ambito della quotidianità è possibile fare scelte eco-friendly.


Un primo passo verso questa direzione può essere la mobilità elettrica: scegliere di spostarsi con veicoli elettrici aiuta a rispettare l’ambiente e a produrre, secondo una stima, un risparmio energetico di circa 7,3 miliardi di euro l’anno grazie alla riduzione dei costi per l’importazione di combustibili fossili.


Altre soluzioni consistono ad esempio:

· nell’installazione di impianti fotovoltaici;

· nell’utilizzo di pannelli solari termici per riscaldare l’acqua;

· nell’acquistare elettrodomestici di classe energetica elevata che abbattono i consumi e garantiscono la massima efficienza;

· nell’installazione di una caldaia a condensazione, che garantisce una significativa riduzione degli sprechi e delle emissioni inquinanti rispetto alla caldaia tradizionale.



Nel corso degli anni in questa giornata si sono “spenti” parecchi monumenti e luoghi simbolo delle nostre città, responsabilizzando i cittadini su quanto sia importante ridurre gli sprechi.


II tema del risparmio energetico e dell’educazione allo sviluppo sostenibile rientra anche nelle iniziative previste dal Piano per l’educazione alla sostenibilità, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, a sostegno dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.


10 regole contro lo spreco

  1. attenti alla luce: fai un uso consapevole della luce, spegnendola quando non è necessaria. Non lasciare in stand-by gli apparecchi elettronici. Sostituisci le lampadine tradizionali con quelle ad alta efficienza energetica (alogene, fluorescenti compatte, LED, intelligenti).

  2. regola la temperatura degli ambienti in cui ti trovi: riducendo la temperatura di appena 1°C si possono ridurre i consumi di elettricità dal 5 al 10%. Non scaldare gli ambienti se non sei in casa. In inverno mantieni una temperatura di 20°C. Se hai caldo abbassa la temperatura invece di aprire le finestre, se hai freddo metti un magione invece di alzare la temperatura;

  3. non disperdere il calore: riduci gli spifferi migliorando la coibentazione interna dell’abitazione;

  4. scegli sempre l’efficienza energetica: se devi acquistare un elettrodomestico scegli sempre quelli ad alta efficienza;

  5. usa gli elettrodomestici in modo efficiente: Mantieni la temperatura del frigorifero tra 1,5°C e 4°C e del congelatore a -18°C. Utilizza lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico selezionando programmi di risparmio energetico e la temperatura più bassa possibile. Evita il prelavaggio e se possibile non utilizzare l’asciugatrice ma stendi all’aperto;

  6. cucina in modo sostenibile: metti i coperchi sulle pentole quando cucini in modo da ridurre i tempi di cottura. Evita che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola. Spegni in forno e i fornelli qualche minuto prima del termine della cottura dei cibi lasciando che il calore residuo completi l’opera. Non mettere alimenti caldi in frigorifero ma lasciali prima raffreddare;

  7. utilizza l’acqua con saggezza: evita gli sprechi nei gesti quotidiani, quindi non lasciare aperta l’acqua mentre ti strofini sotto la doccia, ti lavi i denti o mentre insaponi i piatti;

  8. rendi ecosostenibile anche l’informatica: scegli il computer portatile rispetto al PC, consuma cinque volte meno. Imposta l’opzione del risparmio energetico. Spegni la connessione internet quando non serve e stacca la presa quando il computer non viene adoperato;

  9. muoviti pensando all’ambiente: utilizza l’automobile il meno possibile e cerca di condividerla con chi fa lo stesso tragitto. In alternativa preferisci altri mezzi di trasporto come la bicicletta o i mezzi pubblici. Controlla la pressione degli pneumatici e non abusare dell’aria condizionata che aumenta i consumi complessivi del 5% circa;

  10. ristruttura la casa pensando al futuro: fare lavori di efficienza in casa può sembrare oneroso ma oggi è possibile usufruire di molte agevolazioni che possono cambiare la natura energetica della nostra casa, riducendo le inefficienze, migliorando il confort e ponendo le basi per risparmi futuri, insomma, pensiamolo come un investimento.


Tutti noi possiamo fare qualcosa per migliorare l’efficienza energetica ed è arrivato il momento!


Ora tocca a te!


Scegli una o due di queste regole e inizia a farle tue nella quotidianità.

Tu puoi fare la differenza!


#risparmioenergetico #sceltagreen #sceltaecosostenibile #sceltaecofriendly #giornatainternazionaledelrisparmioenergetico #efficenzaenergetica #zerosprechi #noplanteb #nowaste #ridurreiconsumi #fareladifferenza #savetheplanet

10 visualizzazioni0 commenti
bottom of page